Cerca
giovedì 30 novembre 2023 ..:: Home ::.. Registrazione  Login
Apertura Circolo al mercoledi

Nuovi orari di apertura del Circolo :

Mercoledi dalle 9.30 alle 12.30

Sabato dalle 15.00 alle 18.00

Domenica: vedere locandine attività

 

Moduli d'iscrizione
Tesseramento 2023 al Circolo

Modulo per tesseramento 2023

(da compilare in ogni sua parte)

 

 

 formato .pdf

informativa sul trattamento dei dati 

(Regolamento PRIVACY UE 2016/679)

 

 

 

 

 

 

 

Leggere attentamente il regolamento

Cliccare sull'immagine o qui per aprire il .pdf

Ora Siamo Qui

 Piazza Paolo VI  4 - sala B

Visualizzazione ingrandita della mappa

 

Contributi pubblici percepiti 2021

OBBLIGO DI TRASPARENZA ex Legge n. 124/2017

PUBBLICAZIONE DEI CONTRIBUTI PUBBLICI

PERCEPITI NELL’ANNO 2022

premere QUI per scaricare il documento in  PDF

---Galleria fotografica-

   Le foto del Circolo

concorso fotografico
1° Concorso fotografico 

"Nuova Sardegna"  2010

 i piu bei paesaggi della Sardegna

"COME ERAVAMO"

2° Concorso fotografico 

"Nuova Sardegna"  2011

Sardegna archeologica

 

Statuto del Circolo
---Posta e varie-------

scrivici.gif

Controlla Posta

i nostri link
Il Messagero Sardo Online

Chiara Vigo e il Bisso al Circolo
Ballos
Carnevale 2019

Cena per raccolta fondi

 

Prenotazioni ancora aperte

 

 

Il Circolo Nuova Sardegna

organizza a  

Pantigliate, Oratorio Santa Margherita,

 

Sabato 30 settembre alle ore 20

Cena per raccolta fondi

Menu come da locandina.

Numero limitato di posti.
 
Prenotare e pagare con Bonifico il contributo minimo
a persona di 27 eur possibilmente entro il 25/09
per poter prenotare i maialetti necessari.
Cottura allo spiedo nel retro dell'oratorio.... 
Prenotazioni aperte fino ad esaurimento posti.
 
Grazie per la vostra partecipazione a sostegno
della nostra Associazione, vi aspettiamo numerosi.
 
Per informazioni / adesioni/ pagamenti
Mercoledi e sabato dalle ore 9.30 alle 12.30 presso la ns sede
Piazza Paolo VI - Polifunzionale Pertini - Sala B
oppure info@circolonuovasardegna.it
Tel 339.2377078 
 
Iban per contributo minimo IT11F0503433570000000301463
Causale: Cena Sarda del 30/09 n.posti __  Vs Nome e Cognome.
La ricevuta sarà il vs  biglietto di ingresso.
INCONTRO CON FRANCESCO LEDDA

 Domenica 14 maggio 2023 ore 15.30 al Circolo:

“Le persone sono dei preziosi contenitori di informazioni. Ti aprono dei varchi da percorrere

quando il bisogno di conoscere la propria terra diviene fondamentale – precisa subito Ledda - Le interviste realizzate sono una più profonda dell’altra: in quell’attimo la persona con cui stai parlando ti sta aprendo una dimensione altra di ciò che non sai e inizia a venir fuori la microstoria dell’evento in quell’immenso flusso di lucidi ricordi. Attraverso le loro parole entri fisicamente nella loro epoca, come fosse un invito a farne parte, un invito di quelli a cui non si può rinunciare”.

Un lavoro minuzioso fatto di passione e accortezza, indirizzato al recupero di documenti, testimonianze e dati tramite archivi e luoghi che vengono visitati personalmente da Ledda, il quale attua dei veri e propri sopralluoghi attraverso un’attente ricostruzione filologica.
“Nelle pagine dei libri di storia capita che, a volte, vengano omessi degli eventi. Così se ne perde un po’ la memoria, perché mancano i riferimenti. Da qui nasce il bisogno di sapere e di colmare una lacuna che sembra breve e invece è solo la punta di un iceberg. Inizi a vedere degli episodi che rappresentano lo strumento più fedele che ci sia per la costruzione della storia di un determinato periodo”, prosegue lo storico. 
Da appassionato di rievocazione storica, gli piace andare nei luoghi e trovare i segni materiali di ciò che ha letto o sentito: oggetti e tracce materiali presenti nel territorio che aiutino nel progetto di ricostruzione. 
“Ho scelto di parlare dei tedeschi in Sardegna durante il periodo della seconda guerra mondiale, perché non vi è traccia di questo nella storiografia. È da circa 7 anni che mi documento e ricostruisco i fatti di quel periodo   soprattutto attraverso le testimonianze delle persone che hanno tanto da raccontare”, spiega Ledda.
Per mettere il proprio lavoro alla portata di tutti, ha raccolto tutto l’operato di questi anni scegliendo di presentarlo sottoforma di conferenze che vengono tenute in vari luoghi della Sardegna, anche su richiesta, le quali sono create ad hoc rispetto al posto in cui vengono esposte.
“Ho già presentato la conferenza sui tedeschi in alcune città e paesi della Sardegna. L’ideale è sempre creare dei gruppi interessati a interagire sull’argomento, perché c’è sempre la parte interattiva: ogni cosa suscita un dibattito anche animato e questo è segno di interesse e curiosità. È questo l’ottimo risultato che viene raggiunto. È un arricchimento che proviene da un sano confronto e che, allo stesso tempo, alimenta nuovi spunti nel lavoro di ricerca che è in continuo crescere di anno in anno”....

 
Le Torri d'Ogliastra di Gian Luisa Carracoi

Il Circolo Nuova Sardegna ringrazia tutti per la compagnia e la partecipazione alla presentazione del Libro di Gian Luisa Carracoi che si è tenuta al Polifunzionale Pertini  domenica 16/04.

Pubblichiamo qualche foto dell'evento !!

 

Torri Costiere

Domenica 16 aprile ore 15.30 al Circolo

Festa del tesseramento con Valentina Usala

----------

Grande successo con "NEL NOSTRO CIELO UN ROMBO DI TUONO"

Grande successo ieri sera al Oltheatre con il Circolo Nuova Sardegna.

 

L'unione Sarda ha dedicato una pagina all'evento:

 


----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 Articolo sul  Foglio con un intervista al figlio di Gigi Riva Nicola

NEL NOSTRO CIELO UN ROMBO DI TUONO

Venerdi 23/12/2022 ore 20.30 al OLTHEATRE di Peschiera Borromeo

Ingresso gratuito

Importante!!! prenotarsi c/o https://www.oltheatre.it/aspettando-il-natale-con-gigi-riva/

Paesitudine dell'avvento e Oru Nostru
Elezioni per il rinnovo delle cariche sociali

Elezioni per il rinnovo delle cariche sociali 2022

L'Accabadora
Sui giornali

Il Circolo Nuova Sardegna di Peschiera Borromeo, presenta il libro

"La fatica del pane" di Maria Antonia Mereu

Da 7giorni giornale gratuito del sud-est milanese

Nella giornata dedicata alle tradizioni e ai ritmi della Sardegna, svoltasi al Polifunzionale Pertini, è stato illustrato il saggio scritto in italiano e sardo, su tempi e rituali della coltivazione del grano e della panificazione nel territorio dorgalese

Quella della coltivazione del grano e della panificazione, è una tradizione fortemente identitaria

Domenica 27 febbraio, al Centro polifunzionale Sandro Pertini di Piazza Paolo VI, il Circolo Nuova Sardegna di Peschiera Borromeo all'interno di una giornata dedicata alle tradizioni e ai ritmi della Sardegna, ha tenuto la presentazione del libro "La fatica del pane", scritto dalla professoressa Maria Antonia Mereu. Il testo, in italiano e sardo, è un'accurata trattazione delle modalità di coltivazione del grano e dei cereali e di panificazione in Sardegna e, in particolar modo nel territorio di Dorgali di cui l'autrice è originaria. Proprio grazie ai racconti del padre si sviluppa una raccolta di testimonianze, consuetudini e modi di dire legati a una concezione dilatata del tempo dove l'attesa ricopriva un ruolo fondamentale. A presentare il libro la dottoressa Elena Bacchitta, che ha contribuito attivamente alla pubblicazione dell'opera e  la giornalista Mariella Cortés che ne ha curato la prefazione. Le relatrici hanno dialogato con l'autrice sulla necessità di recuperare le radici in quello che, ora più che mai è un tempo sospeso e sull'importanza di non far scomparire quel prezioso insieme di saperi legato alla coltivazione e alla panificazione. Il rischio di perderlo per sempre è, purtroppo, tangibile e vicino ed è per questo fondamentale intervenire attraverso una nuova attenzione che porti verso una nuova valorizzazione di tutta la conoscenza connessa alla terra e alla natura. La serata ha visto poi la partecipazione del gruppo Narami accompagnato dalle launeddas del Maestro Bruno Loi.

Prossimi appuntamenti al Circolo

Natale in Sardegna: tradizioni e leggende

 

Clicca Qui per il video

 Domenica 15 Dicembre al Circolo--"Natale in Sardegna" : Tradizioni e leggende sul Natale "Sardo", con Mariella Cortes. A seguire Giampaolo Melis e il gruppo di ballo tradizionale " A s'Andira". Unu Ballu tundu con la straordinaria partecipazione di Caterina Molinari Sindaco di Peschiera Borromeo. Al termine la presentazione del libro "El trumbè" di Ignazio Mura.

 

Acquisto Prodotti Sardi

Acquisto Prodotti Sardi - Acquisto Diretto
  Piattaforma Sardatellus
  con Sconti riservati ai Soci

Scarica il Manuale di utilizzo x i Soci

 
Convenzioni per i tesserati

Pubblichiamo qui tutte le convenzioni con gli sconti
riservati ai tesserati del circolo

Biglietti per la Sardegna

Biglietti per la Sardegna 2022

 

 
Proverbi Sardi

Copyright (c) 2000-2006   Condizioni d'Uso  Dichiarazione per la Privacy
DotNetNuke® is copyright 2002-2023 by DotNetNuke Corporation